Quali requisiti servono per avere l'abitabilità di un seminterrato?

Innanzitutto, occorre presentare una pratica di cambio d'uso, la Scia, con allegato pagamento al Comune di pertinenza di una percentuale sul costo di costruzione. Nel caso in cui si volesse realizzare un'abitazione indipendente invece, occorrerà, nella maggior parte delle Regioni italiane, il Permesso a Costruire, con annesso pagamento relativo anche agli onere di urbanizzazione.
Per rendere salubri i muri perimetrali occorre costruire lungo il perimetro esterno una intercapedine aerata (lo scannafosso) che permette la circolazione dell'aria intorno alle pareti, permettendo che restino asciutte. Allo stesso modo, per eliminare l'umidità dal pavimento è possibile costruire sotto di esso un'intercapedine aerata (vespaio).
È fondamentale anche rispettare le norme di isolamento termico di infissi e pareti, quindi può essere costruito un cappotto interno e sostituire gli infissi di vecchia generazione.

Di legge le abitazioni devono avere un'altezza minima di 2,70 metri per quanto riguarda i locali principali (2,55 metri per i comuni oltre i 1000 metri sopra il livello del mare) e 2,40 metri per i locali come ripostigli, bagni e corridoi. Se il tuo seminterrato ha altezza inferiore ai 2,70 metri dovrai procedere con l'abbassamento della quota del pavimento, tramite scavo interno, o dove non è possibile dovrai ottenere una deroga specifica dal Comune di pertinenza.
Per ottenere l'abitabilità occorre rispettare anche i rapporti aero-illuminanti che impongono la presenza di finestre apribili con ampiezza di almeno 1/8 della superficie del pavimento per quanto riguarda i vani principali. Per i vani secondari, come i bagni, è ammessa l'assenza delle finestre, ove vi è la presenza di un impianto di aerazione forzata.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento