Come funzionano le detrazioni per la ristrutturazione?

Sappiamo bene che per chi ristruttura il proprio immobile, sono previste detrazioni fiscali fino a 96.000,00 € di spesa massima. Nello specifico, i proprietari che ristrutturano possono recuperare fino al 50% delle spese che vengono sostenute tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2019, mentre per quanto riguarda le spese sostenute dal 1 gennaio 2020 in poi la detrazione viene ridotta al 36% delle spese sostenute. La detrazione ottenuta verrà restituita in 10 rate, di pari importo, divise nelle rate del 730 dei successivi 10 anni. Ma come si fa ad usufruire di questa detrazione? Per averne diritto è obbligatorio che i pagamenti per le spese vengano effettuate mediante bonifico bancario o bonifico postale, entrambi possono anche essere eseguiti online, dai quali devono risultare alcuni dati. Tra questi deve essere obbligatoriamente presente: - la causale del versamento, con riferimento all' art. 16 bis del Dpr 917/1986 - il codice fiscale del beneficiario della detrazione