Casa vacanze 2018: contratto, tasse e dichiarazione dei redditi

Affittare una casa vacanze è piuttosto semplice, basta seguire alcune regole contrattuali, il buon senso e rispettare gli adempimenti fiscali previsti per i canoni di locazione derivati dall'affitto turistico e dalla dichiarazione dei redditi. La casa vacanze come locazione turistica è disciplinata ai sensi della legge del 7 maggio come locazione turistica, che ne definisce la classificazione delle case e appartamenti per vacanze destinati all’attività ricettiva diretta alla produzione di servizi per l’ospitalità. Si intende quindi l’affitto di un appartamento, casa, villa, in forma imprenditoriale e organizzata. Ogni comune ha una propria definizione che deve essere verificata prima di procedere alla locazione. Se la locazione turistica dura meno di 30 giorni non è necessario registrare il contratto di affitto all’Agenzia delle Entrate. Per affitti che superano un mese, oltre all’obbligo di registrare il contratto all’Agenzia delle Entrate tramite RLI e p