Riaprono le università: quale contratto per gli studenti fuori sede?

A ottobre ricominciano le lezioni universitarie e con esse inizia a muoversi il mercato immobiliare legato agli affitti per studenti. La normativa della locazione ha previsto un contratto tipo per l'affitto agli studenti e prevede alcune agevolazioni e detrazioni fiscali. Il contratto per studenti Il contratto di locazione o contratto di affitto per esigenze abitative di studenti universitari è un particolare tipo di contratto di locazione ad uso transitorio con cui un soggetto – locatore - mette temporaneamente a disposizione di uno o più studenti fuori sede – conduttore/i - un immobile destinato ad abitazione e situato nel Comune sede dell'Università o della scuola che il ragazzo intende frequentare, dietro pagamento di un corrispettivo da determinarsi secondo quanto previsto da appositi accordi territoriali. La legge prevede la durata minima di sei mesi e la durata massima di tre anni per tale tipologia di contratto. Le detrazioni fiscali per gli stude