Locazione ad uso foresteria: scopri tutte le specifiche

La locazione ad uso foresteria riguarda quei contratti che presentano un conduttore come persona giuridica, mentre gli inquilini sono persone fisiche che possono anche variare nel tempo. Normalmente questi contratti riguardano le aziende che prendono in affitto un immobile ad uso dei loro dipendenti. Questa tipologia di contratto può essere paragonata a un normale contratto di affitto, la differenza sostanziale sta nel fatto che l'immobile viene abitato da terzi rispetto ai contraenti dell'accordo, il quale deve essere regolarizzato da scrittura privata per poter essere considerato valido. Il contratto viene quindi stabilito con tre parti interessate: il locatario, il conduttore (che non abiterà nell'immobile) e gli effettivi inquilini dell'immobile. Le locazioni abitative canoniche vengono disciplinate dalla legge 431/1998, mentre il contratto di locazione ad uso foresteria è sancito dalle norme contenute nel Codice Civile, articoli 1571 e successivi, in quanto rie