Come funzionano le detrazioni per la ristrutturazione?

Ma come si fa ad usufruire di questa detrazione?
Per averne diritto è obbligatorio che i pagamenti per le spese vengano effettuate mediante bonifico bancario o bonifico postale, entrambi possono anche essere eseguiti online, dai quali devono risultare alcuni dati.
Tra questi deve essere obbligatoriamente presente:
- la causale del versamento, con riferimento all' art. 16 bis del Dpr 917/1986
- il codice fiscale del beneficiario della detrazione
- il codice fiscale o il numero della partita IVA del beneficiario del pagamento.

Per quanto riguarda quelle spese che non si possono pagare con bonifico, come ad esempio i diritti per le concessioni, le autorizzazioni, le denunce di inizio lavori, gli oneri di urbanizzazione ecc, possono essere assolti tramite altre modalità.
Nel caso in cui i contribuenti si avvalessero di una società finanziaria per ottenere un finanziamento per eseguire i lavori di ristrutturazione, potranno comunque fruire della detrazione fiscale, purché la società che eroga il finanziamento paghi i lavori di ristrutturazione mediante bonifico bancario o postale, all'interno del quale vengano indicati tutti i dati necessari sopra elencati. Inoltre per poter fruire dell'agevolazione il contribuente deve essere in possesso della ricevuta del bonifico che la società finanziaria ha versato a favore dell'impresa che ha svolto i lavori di ristrutturazione.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento