Mutuo cointestato e detrazione

Prima occorre capire cosa si intende per costruzione e a tal fine possiamo fare rifermento al testo unico sull’edilizia che definisce "costruzione" la finalità di portare un immobile, fabbricato rudere o altra unità allo stato grezzo a soddisfare il fabbisogno abitativo principale. Il limite di detrazione fiscale previsto per gli interessi pagati nell’anno di imposta a fronte della stipula di un mutuo per la costruzione di una casa, è penalizzato rispetto all’acquisto, in quanto è possibile usufruire di una detrazione Irpef pari al 19% calcolata su un importo massimo di 2.852,28 €, in luogo dei 4.000 € previsti nel caso di acquisto.

Per portare in detrazione gli interessi passivi sul mutuo è necessario che i soggetti titolari della detrazione siano coloro che è al tempo stesso siano proprietari della casa da costruire, l'immobile inoltre deve essere adibito ad abitazione principale entro due anni dall'acquisto. Nel caso in cui venissero meno queste condizioni, il diritto alla detrazione si verrebbe perso a partire dall'anno successo a quello in cui si è verificato il fatto estintivo.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento