In cedolare secca si deve pagare per la registrazione di fideiussioni?


Il Decreto Legislativo n.16 del 02/03/2012 esonera dal pagamento di tali imposte la registrazione di fideiussione per contratti di locazione ad uso abitativo a cedolare secca. L’esonero del pagamento dell’imposta di bollo e di registro per schedare un contratto a cedolare secca è uno dei vantaggi previsti dal regime fiscale sostitutivo Irpef sulle locazioni.La cedolare secca è un’imposta sostitutiva dell’ Irpef, delle addizionali e delle tasse di registro e di bollo. La cedolare secca al 21% o al 10% è un regime di tassazione agevolata che nel caso di registrazione di un garante esenta dal pagamento delle imposte sopracitate.Attenzione però che la possibilità di beneficiare della cedolare secca è esclusa nel caso in cui l’affitto sia stipulato ai fini dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento