Affitti in nero: cosa si rischia?

Innanzitutto, in caso di affitto in nero, il proprietario dell'immobile non può avanzare diritti su quest'ultimo. Inoltre vi sono anche i rischi fiscali; l'evasione viene ovviamente considerata un reato, per questo motivo il locatore può ricevere richieste di pagamento e una cartella esattoriale per il pagamento dell'imposta di registro evasa. Le sanzioni sono calcolate in base a percentuali che vanno dal 60% al 120% dell'imposta evasa qualora non vi fosse indicazione, in fase di dichiarazione dei redditi, per i canoni di locazione che superano 200,00€. Nel caso in cui il canone non fosse stato dichiarato nella sua interezza (dichiarazione infedele) si tratterà di una percentuale che va dal 90% al 180%.

La Guardia di Finanza, invece, può intervenire solamente in caso indizi che conducano a violazioni di norme tributarie è possibile che venga effettuato un accertamento a casa del contribuente. Nel caso in cui questi indizi mancassero non è possibile per la Guardia di Finanza entrare a casa del contribuente e verificare se è abitata da altri.
Visita https://www.serviziimmobiliari.eu/ per scoprire i nostri servizi per la gestione fiscale delle locazioni.
Photo Credits: Google Images
Commenti
Posta un commento