Separazione coniugale e agevolazioni prima casa


Il tema riguarda quindi l'alienazione della prima casa prima dei cinque anni dalla data del suo acquisto, la quale provoca il decadere dell'agevolazione, ottenuta in fase di acquisto, a meno che, entro un anno dalla vendita, il soggetto alienante non acquisti un'altra abitazione e la adibisca a propria abitazione principale.
Nel caso preso in esame nella risoluzione n.80/E, i due contribuenti erano coniugi i quali si sono nel giro di poco tempo separati. Negli accordi presi in fase di separazione, i soggetti hanno convenuto la messa in vendita della casa acquista di recente e la ripartizione del prezzo ricavato metà per uno. Il problema insorga nel momento in cui, in sede di separazione, la vendita avviene prima del quinto anno dall'acquisto della prima casa. Per questo motivo subentra il problema della decadenza a causa di alienazione durante i cinque anni.
Secondo l'Agenzia delle Entrate il caso preso in esame si risolve facendo riferimento alla norma presente nell'articolo 19 della legge 74/1987, la quale esonera da ogni tassazione qualsiasi atto che sia connesso al procedimento di scioglimento del matrimonio. Questa norma viene estesa anche all'ambito della separazione coniugale.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento