La Rubrica di Valeria: consigli per la pulizia dei tappeti
I tappeti sono sicuramente un bel pezzo di arredamento all'interno di una casa, inoltre gli studi dimostrano che sono un ottimo filtro che consente di trattenere tutti i batteri, i residui, gli acari e la polvere che altrimenti sarebbero liberi di girare nell'aria che respiriamo. Sono quindi importanti all'interno delle nostre abitazioni, ma quando arriva il momento di pulirli, a volte preferiremmo non averli mai comprati. La pulizia può risultare noiosa, ma è importante eseguirla ciclicamente perché i tappeti possono diventare nido di batteri, polvere e acari.
Tra le soluzioni più sbrigative troviamo sicuramente il lavaggio a secco professionale, ma questo prevede necessariamente l'uso di prodotti chimici, i quali sono dannosi per l'ambiente e per la nostra salute. Inoltre, la pulizia fai da te, ci consente di risparmiare.
Se preferisci un metodo fai da te e che preveda l'utilizzo di prodotti naturali devi munirti di 4 semplici ingredienti, quali: bicarbonato, sale grosso, aceto di vino bianco e amido di mais.
Per una pulizia eseguita di frequente, dovete rovesciare il tappeto sottosopra, passando il retro con l'aspirapolvere, in questo modo rimuoverai la polvere e i vari residui che si depositano sul fondo del tessuto. Passata l'aspirapolvere gira nuovamente il tappeto e cospargilo con il bicarbonato, aiutandoti con una spazzola a setole morbide (in modo da non rovinare il tappeto). Devi lasciare agire il bicarbonato per una mezz'ora, poi rimuovilo utilizzando l'aspirapolvere.
Nel caso in cui i tuoi tappeti avessero bisogno di una pulizia più accurata e approfondita, ti consiglio di preparare un composto unendo 2 bicchieri di aceto bianco, 3 cucchiai di bicarbonato e un litro di acqua. Una volta ottenuta una miscela uniforme disponi il composto sul tappeto, aiutandoti con un flacone spray, e poi spazzolalo delicatamente. Una volta terminata questa operazione, lascia che il tappeto si asciughi, ma fai attenzione a non esporlo al sole perchè potrebbero rovinarsi i colori.
Nel caso in cui il tuo tappeto fosse macchiato, ti consiglio di crea una pasta con aceto bianco e sale grosso (utilizza la stessa quantità di aceto e la stessa quantità di sale) e sfrega la macchia con il composto. Fai attenzione se il tuo tappeto è di un tessuto delicato. Se la macchia è fresca o oleosa, mescola bicarbonato e amido di mais, disponi la miscela sulla macchia e aspetta che lo sporco venga assorbito, quindi spazzola e aspira il tutto aiutandoti con l'aspirapolvere.
Se in casa disponete di un pulitore a vapore, potete eseguire una pulizia approfondita aggiungendo all'acqua qualche goccia di olio essenziale. Un'operazione di questo tipo igienizza nel profondo e consente di ottenere un tappeto profumato; fate attenzione però: non tutti i tessuti possono essere lavati a vapore.
Per quanto riguarda gli acari della polvere, il bicarbonato ci viene in aiuto ancora una volta: si tratta infatti di un ottimo agente di contrasto alla proliferazione degli acari. Per eliminare i loro escrementi e le uova, mantenendo sempre igienizzati i tuoi tappeti, cospargi il bicarbonato asciutto e spazzola il tessuto, lasciandolo agire tutta la notte, quindi passa l'aspirapolvere per rimuovere il tutto. Mi raccomando, una volta eseguita questa operazione cambia il sacchetto della tua aspirapolvere.
Tra le soluzioni più sbrigative troviamo sicuramente il lavaggio a secco professionale, ma questo prevede necessariamente l'uso di prodotti chimici, i quali sono dannosi per l'ambiente e per la nostra salute. Inoltre, la pulizia fai da te, ci consente di risparmiare.

Per una pulizia eseguita di frequente, dovete rovesciare il tappeto sottosopra, passando il retro con l'aspirapolvere, in questo modo rimuoverai la polvere e i vari residui che si depositano sul fondo del tessuto. Passata l'aspirapolvere gira nuovamente il tappeto e cospargilo con il bicarbonato, aiutandoti con una spazzola a setole morbide (in modo da non rovinare il tappeto). Devi lasciare agire il bicarbonato per una mezz'ora, poi rimuovilo utilizzando l'aspirapolvere.
Nel caso in cui i tuoi tappeti avessero bisogno di una pulizia più accurata e approfondita, ti consiglio di preparare un composto unendo 2 bicchieri di aceto bianco, 3 cucchiai di bicarbonato e un litro di acqua. Una volta ottenuta una miscela uniforme disponi il composto sul tappeto, aiutandoti con un flacone spray, e poi spazzolalo delicatamente. Una volta terminata questa operazione, lascia che il tappeto si asciughi, ma fai attenzione a non esporlo al sole perchè potrebbero rovinarsi i colori.

Se in casa disponete di un pulitore a vapore, potete eseguire una pulizia approfondita aggiungendo all'acqua qualche goccia di olio essenziale. Un'operazione di questo tipo igienizza nel profondo e consente di ottenere un tappeto profumato; fate attenzione però: non tutti i tessuti possono essere lavati a vapore.
Per quanto riguarda gli acari della polvere, il bicarbonato ci viene in aiuto ancora una volta: si tratta infatti di un ottimo agente di contrasto alla proliferazione degli acari. Per eliminare i loro escrementi e le uova, mantenendo sempre igienizzati i tuoi tappeti, cospargi il bicarbonato asciutto e spazzola il tessuto, lasciandolo agire tutta la notte, quindi passa l'aspirapolvere per rimuovere il tutto. Mi raccomando, una volta eseguita questa operazione cambia il sacchetto della tua aspirapolvere.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento