Mobili modulari che si alzano al soffitto per piccoli appartamenti
Nel quartiere di East Harlem a Manhattan c'è un nuovo edificio di 230 appartamenti disposti su 11 piani, il cui tratto distintivo è la particolare versatilità degli arredi.
L'immobile è stato progettato da BIG, Bjarke Ingel Group, con l'aiuto di ex ingegneri di Tesla e Apple, e offre un particolare sistema di ottimizzazione dello spazio, servendosi di mobili modulari e componibili in legno, i quali all'occorrenza vengono sollevati al soffitto con un sistema meccanizzato che funziona mediante controllo vocale.
Il soffitto è dotato di griglie a forma di alveare in cui vengono posizionati diversi mobili, dal letto agli armadi, a diversi contenitori. Tutti questi arredi sono realizzati in legno e fatti a mano, inoltre, sono dotati di controllo vocale, in questo modo alla sera si può chiedere di abbassare il letto per andare a dormire, per poi alzarlo al mattino e avere più spazio per una seduta di yoga o per ospitare gli amici.
Photo Credits: NOISE/Pernille & Thomas Loof
Commenti
Posta un commento