Il ruolo dell'agente immobiliare: un'indagine FIMAA

Le attività di compravendita senza mediazione rappresentano una quota esigua, principalmente in situazioni di conoscenza diretta del venditore e compratore, piuttosto che relativamente all'impossibilità di sostenere i costi di mediazione. La gestione autonoma di una compravendita presenta alcune criticità: la gestione di
pratiche burocratiche e l’incompletezza delle informazioni per una corretta
valutazione dell’immobile, fattori per cui, nella valutazione ex-post, si segnalano la necessità e l’importanza di un supporto da parte di un agente immobiliare. Che la gestione di una compravendita in autonomia sia complessa e a volte rischiosa emerge
anche dall’esperienza di chi ha effettuato una compravendita senza intermediari: l’87%
dichiara che in caso di future esigenze farà con buona probabilità affidamento ad un agente
immobiliare, segnale che per molti fruitori la gestione autonoma si è rivelata onerosa.
Il 40% di chi ha avuto
esperienze di compravendita tramite agenzia esprime un giudizio molto positivo, al quale si aggiunge una ulteriore quota di valutazioni più che
soddisfacenti. Positive anche le segnalazioni in merito
all’adeguatezza delle commissioni richieste dall’agente: il 69% le ritiene commisurate alla
qualità del servizio svolto, con una quota di soggetti critici su questo aspetto limitata al 12% dei fruitori.
L’utilità della funzione dell’agente immobiliare è evidente per l’84% di chi ne ha fatto
ricorso, con particolare riferimento alla possibilità di gestire in sicurezza la compravendita, per la maggior semplicità
di valutare alternative disponibili sul mercato e di gestire al meglio la fase di
negoziazione, nonché di comprimere i tempi di finalizzazione della compravendita.

Nella TOP 5 degli attributi che gli italiani vorrebbero trovare in un agente immobiliare vediamo: innanzitutto la trasparenza, poi la capacità di valutazione dell’immobile, professionalità e disponibilità ad effettuare visite agli immobili, specifiche
conoscenze del mercato immobiliare locale e conoscenza approfondita dell’immobile
proposto. La conoscenza del mercato immobiliare locale è per lo più un punto di forza; analoga valutazione
sulla professionalità e disponibilità ad effettuare visite agli immobili. Seguono
simpatia, cordialità e empatia, nonché competenze per una corretta
valutazione dell’immobile. Chiara inoltre la funzione riconosciuta all’agente immobiliare che garantisce in primis la
semplificazione delle pratiche burocratiche, oltre alla possibilità di gestire
in sicurezza la compravendita e alla riduzione dei tempi di vendita/acquisto.

“In un’epoca ormai improntata alla disintermediazione, nel settore immobiliare si conferma
la centralità del ruolo dell’agente. Le competenze necessarie al perfezionamento di una
transazione rappresentano, infatti, un ostacolo all’emancipazione di una figura troppo
spesso criticata, ma che dalla prova dei fatti esce con riscontri lusinghieri. Pur non mancando ambiti di miglioramento, l’agente immobiliare rappresenta anche nel mercato moderno una
figura cruciale nel favorire l’incontro tra domanda e offerta” commenta Luca Dondi
dall’Orologio Amministratore Delegato di Nomisma.
Photo Credit: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento