Proprietà del garage e agevolazioni prima casa

Fa chiarezza l'Agenzia delle Entrate, mediante l'Interpello 241/2019, da parte di una coppia che aveva l'intenzione di vendere l'abitazione acquistata con le agevolazioni prima casa, per comprarne una nuova (con quota 50% ciascuno), entro 12 mesi dalla vendita del vecchio immobile, ma mantenendo la proprietà del garage, il quale sarebbe stato destinato a pertinenza.
Innanzitutto, cos'è l'agevolazione prima casa? Si tratta di un'agevolazione che permette di pagare imposte ridotte sull'acquisto della prima abitazione. Nello specifico l'acquirente che acquista da un privato o da una ditta in esenzione Iva, deve versare un'imposta di registro ridotta dal 9% al 2% del valore catastale dell'immobile, mentre le imposte ipotecaria e catastale sono dovute in misura fissa di 50,00€. Nel caso in cui si acquistasse da una ditta soggetta a Iva, l'acquirente deve versare l'imposta sul valore aggiunto, calcolata sul prezzo della cessione, il quale scende dal 10% al 4%, mentre le imposte di registro, catastale e ipotecaria sono dovute in misura fissa di 200,00€ l'una.
L'Agenzia ha risposto all'Interpello sottolineando che è possibile fruire delle agevolazioni, a patto che si abbia la titolarità del diritto. È causa di esclusione la titolarità esclusiva o in comunione dei diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di un'altra abitazione nel comune in cui è l'immobile da acquistare o la titolarità per quote sul territorio nazionale di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su un altro immobile agevolato. Invece, per quanto riguarda il possesso di una pertinenza, come in questo caso un garage, che abbia natura, categoria catastale e destinazione d'uso diversi dall'abitazione, non comporta un ostacolo alla fruizione delle agevolazioni prima casa.
Tornando al caso di partenza, i contribuenti hanno venduto la prima abitazione, acquistata con le agevolazioni, quindi, non essendo più titolari dell'immobile oggetto delle agevolazioni possono richiedere l'applicazione del Registro nella misura del 2% e del credito di imposta fino a concorrenza dell'imposta versata sull'acquisto del primo immobile.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento