Detrazione affitto terreni agricoli

No, il Tuir stabilisce che la detrazione relativa alle spese sostenute per i canoni di locazione di terreni agricoli a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionisti, iscritti nella previdenza agricola, è prevista solamente nel caso in cui essi abbiano trentacinque anni di età.

Nello specifico, il contribuente ha diritto a una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per il canone di affitto, nel limite di 80€ per ogni ettaro di terreno affittato, fino ad un importo massimo di 1.200€.
Nel 730, questa tipologia di detrazione, deve essere indicata al rigo E82. È obbligatorio, inoltre, che il contratto di locazione sia redatto per iscritto. Nei casi in cui la detrazione sia superiore all'imposta lorda, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia e delle ulteriori detrazioni relative a tipologie di reddito particolari, al contribuente spetta un credito pari alla quota della detrazione che non ha trovato capienza nell'imposta.

Nello specifico, il contribuente ha diritto a una detrazione pari al 19% delle spese sostenute per il canone di affitto, nel limite di 80€ per ogni ettaro di terreno affittato, fino ad un importo massimo di 1.200€.
Nel 730, questa tipologia di detrazione, deve essere indicata al rigo E82. È obbligatorio, inoltre, che il contratto di locazione sia redatto per iscritto. Nei casi in cui la detrazione sia superiore all'imposta lorda, diminuita delle detrazioni per carichi di famiglia e delle ulteriori detrazioni relative a tipologie di reddito particolari, al contribuente spetta un credito pari alla quota della detrazione che non ha trovato capienza nell'imposta.
Photo Credits: Pinterest.it
Commenti
Posta un commento