Un po' di chiarezza sul passaggio di proprietà

Ma precisamente, quando avviene il passaggio di proprietà? La questione è importante, in quanto riguarda i diritti che le parti possono vantare sui beni, ma anche in relazione a rischi e responsabilità connessi al possesso e/o detenzione degli immobili.
Per quanto riguarda la compravendita immobiliare vale il principio consensualistico previsto dall'dall'art. 1376 c.cc che recita: "nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, la costituzione o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto, la proprietà o il diritto si trasmettono e si acquistano per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato". Quindi è sufficiente formalizzare i consensi delle parti (consensi espressi nelle forme previste dalla legge, affinché la proprietà di un bene possa dirsi trasferita dal venditore all'acquirente.
Per fare un esempio: nel caso degli immobili, la legge prevede che per la compravendita è necessario concludere il contratto, o tramite scrittura privata o mediante atto pubblico.
Commenti
Posta un commento