Valore patrimonio immobiliare italiano

Questa analisi si basa sull'elaborazione di dati che sono stati rilevati nel 2016, raccolti mediante il Catasto Edilizio, l'Omi, le dichiarazioni dei redditi, i versamenti di Tasi e Imu e delle imposte di registro.

Lo studio mette in evidenza il fatto che il 75,2% delle famiglie (quindi 3 famiglie su 4), risiede in una casa di proprietà. Inoltre le regioni italiane con le abitazioni di metratura più ridotta si concentra in Valle D'Aosta e in Liguria, mentre le abitazioni più grandi sono in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Umbria.
L'analisi poi si concentra sulle grandi città. Nello specifico i risultati mostrano che nella capitale, la superficie media di un'abitazione si aggira intorno ai 103 mq, con un valore medio di circa 323.000€ ossia 3.150€ al mq. Nelle zone più centrali il valore supera i 740.000€. Di queste abitazioni il 71% viene adibito ad abitazione principale, il 14% è destinato alla locazione e il 2,5% è concesso in comodato.

Per quanto riguarda le città di Milano e Napoli invece, gli immobili locati sono più del 19%, mentre si abbassa la percentuale di case adibite ad abitazione principale: 66,1% a Milano e 58,9% a Napoli. A Milano il valore complessivo delle abitazioni si aggira intorno a 207,4 miliardi di €, con una superficie media di 88 mq e un valore medio di 261.000€ (quindi 2.960€ al mq). Il valore complessivo delle abitazioni a Napoli invece è pari a 104,5 miliardi di €, con una superficie media di 102 mq e un valore medio di 239.000€ (ossia 2.353€ al mq).
Photo Credits: Pinterest.it
Visita https://www.serviziimmobiliari.eu/ per scoprire i nostri servizi per la gestione fiscale delle locazioni.
Commenti
Posta un commento