Locazioni: in arrivo il modello RLI

L'esigenza
di questo prodotto è nata grazie alle segnalazioni delle
Associazioni di Categoria e degli agenti immobiliari, che, lavorando
con il software Entratel e i suoi applicativi SIRIA, IRIS e Contratti
di Locazione hanno riscontrato problemi sia formali che operativi
nell'utilizzo.
Inoltre la creazione di un modello esclusivamente dedicato alla registrazione dei contratti di affitto - non dimentichiamo che il modello 69 è attualmente utilizzato anche per atti pubblici e atti giudiziari - dovrebbe contribuire a una maggiore trasparenza e snellezza burocratica.
L'innovazione del modello RLI è la possibilità per l'operatore di
allegare un testo in formato TIF o PDF.
Il
modello RIL – in vigore dal 3 febbraio 2014 – sostituirà il
modello 69 e consentirà:
- La registrazione del contratto
- L'opzione o la revoca della cedolare secca
- Gli adempimenti successivi (cessione, risoluzione, ecc.)
- La comunicazione dei dati catastali
Caratteristiche:
- Avrà l'interfaccia sia per la versione WEB (in area autenticata), sia per la versione Stand Alone (software da installare sul PC)
- Sarà possibile l'allegazione di un testo in fomato TIF o PDF
- effettuerà il calcolo automatico delle imposte
Struttura:
Il
modello RLI è suddiviso in quattro quadri: A,B,C, e D
- Quadro A: dati degli immobili
- Quadro B: dati dei contraenti. A differenza del precedente modello 69 sono specificati i locatori e i conduttori
- Quadro C: Dati degli immobili
- Quadro D: Opzione della cedolare secca
Dettagli per le istruzioni della compilazione nel sito delle Agenzie delle Entrate
Commenti
Posta un commento