Passa ai contenuti principali

Post

In primo piano

Chi risponde se si cade dalle scale in condominio?

  Bisogna rifarsi all' articolo 2051 c.c. per capire la questione: "ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito". La responsabilità prevista dall'articolo è qualificata dalla giurisprudenza maggioritaria come oggettiva, questo vuol dire che è fondata sul positivo riscontro del solo nesso di causalità tra la cosa e l'evento dannoso, e ciò a prescindere dal comportamento colpevole del custode stesso.  Sempre l'articolo 2051 c.c. pone in capo al custode, ovvero al soggetto che ha il "governo di un bene", controllandone di fatto le modalità di uso e conservazione, l'obbligo di risarcire i danni causati a terzi dalla cosa custodita, salvo il caso fortuito (cioè del fatto estraneo alla sfera di custodia del custode, avente impulso causale autonomo e carattere di imprevedibilità, di assoluta eccezionalità e di inevitabilità). Dunque, è il custode che deve offrire la prova contraria alla pr...

Ultimi post

Nuovo decreto sull'accensione del riscaldamento

Cedolare secca e comunicazione del conduttore

Disdetta dell'affitto; ecco quello che devi sapere.

Valorizzare la casa che vuoi mettere in vendita

Immobili in comodato

Consigli per decorare con toni autunnali

I grattacieli imperdibili di Londra

Una piccola casa galleggiante sul Lago del Tibisco

HiCan, il letto smart

Permesso di costruire in sanatoria: basta il silenzio assenso?