Tasse anche sui canoni non percepiti

Le regole sulla tassazione dei redditi da fabbricati sono dettate dall’articolo del 26 Tuir secondo il quale “I redditi fondiari concorrono, indipendentemente dalla percezione, a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono gli immobili." La disposizione prevede, tuttavia, che dal momento della conclusione del procedimento giurisdizionale di convalida di sfratto per morosità del conduttore è possibile non dichiarare al Fisco i canoni di locazione pattuiti e non corrisposti. In pratica, se entro il termine di presentazione di presentazione della dichiarazione dei redditi si è concluso tale procedimento, l’immobile concorrerà alla formazione del reddito complessivo esclusivamente in base alla rendita catastale rivalutata.