Bonus mobili ed elettrodomestici

CHI PUO' USUFRUIRE DEL BONUS?
L'agevolazione può essere richiesta da chi realizza un intervento di ristrutturazione edilizia iniziato a partire dal 1 gennaio 2016. Per avere il bonus quindi è necessario realizzare una ristrutturazione edilizia, sia su singole unità immobiliari residenziali, sia
su parti comuni di edifici, sempre residenziali. E' necessario che la data dell’inizio dei lavori di ristrutturazione preceda quella in cui si acquistano i beni.
QUALI ACQUISTI RIENTRANO NEL BONUS?
- mobili nuovi, come ad esempio letti, cassettiere, divani, armadi, credenze, materassi, tavoli, sedie, librerie, apparecchi di illuminazione
- elettrodomestici nuovi, di classe non inferiore alla A+ (per forni basta la classe A)

COME SI OTTIENE?
Per ottenere il bonus occorre soltanto indicare le spese sostenute nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Redditi persone fisiche). E' fondamentale che i pagamenti dei mobili e degli elettrodomestici siano effettuati con bonifico, carta di debito o di credito, non è consentito, invece, il pagamento tramite assegno, contanti o altri mezzi di pagamento.
QUALI DOCUMENTI BISOGNA CONSERVARE?
- ricevuta di bonifico bancario
- ricevuta di avvenuta transazione (in caso di pagamenti con carta di credito/debito)
- documentazione di addebito sul conto corrente
- fatture di acquisto dei beni, riportanti la natura, la qualità e la quantità dei beni e dei servizi acquistati
Commenti
Posta un commento