Locazioni: detrazioni per conduttori e locatori

Le spese sostenute per il pagamento dei canoni di affitto mensili per l’abitazione possono essere portate in detrazione nella dichiarazione dei redditi Vediamo nel dettaglio quali sono le detrazioni e a chi spettano. Per il locatore Per l’immobile concesso in locazione il locatore ha la possibilità di scegliere l'opzione della cedolare secca evitando così di far cumulare il canone annuo agli altri suoi redditi, sul cui totale andrà calcolata l’Irpef. In caso di contratto che non ha aderito all'opzione della cedolare secca, il reddito da tassare sarà costituito dal maggiore fra i due seguenti importi: rendita catastale rivalutata del 5% (per gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico va considerato il 50% della rendita catastale rivalutata) canone annuo, ridotto del 5% (25%, per i fabbricati situati nella città di Venezia centro e nelle isole della Giudecca, Murano e Burano; 35%, se l’immobile è riconosciuto di interesse storico o artis