Il decreto Piano Casa è legge

E' diventato legge il decreto Piano Casa 2014 Il 19 maggio è stato, infatti, approvato con voto di fiducia dalla Camera. Vediamo nel dettagli i punti salienti: Cedolare secca Per il quadriennio 2014-2017, l’aliquota prevista all’articolo 3, comma 2, quarto periodo, del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, come modificato dall’articolo 4 del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 ottobre 2013, n. 124, e’ ridotta al 10 per cento. In sostanza, coloro che concedono in locazione - a privati e non ad aziende - un appartamento a canone concordato e sito in un comune ad alta tensione abitativa o colpito da calamità naturali, avranno la possibilità di optare per la cedolare secca con un’imposta fissa del 10% (l'aliquota precedente era il 15%). Bonus mobili Le spese per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici, fino a un tetto di 10mila euro, sono svincolate dalla spese sostenute per la ristrutturazione dell’abi