Dichiarazione dei redditi: quali sono le spese per la casa che si possono detrarre

Siamo prossimi alla presentazione della dichiarazione dei redditi, la cui scadenza è anticipata al 30 aprile se il contribuente ha scelto di consegnare il modello al proprio sostituto di imposta. Sono molte le spese legate alla casa che si possono detrarre: gli importi per i lavori di ristrutturazione edilizia e riqualificazione energetica, gli interessi passivi dei mutui, le spese per l'affitto degli studenti e per gli agenti immobiliari. Vediamole nel dettaglio: BONUS ARREDI (Spese per mobili e elettrodomestici) La detrazione è pari al 50% con un importo massimo di 10.000 euro La detrazione spetta per le spese sostenute dal 6 giugno al 31 dicembre 2014 per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici di classe energetica non inferiore alla A+, nonché A per i forni e per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica. Nell’importo delle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici possono essere considerate anche